Dott.ssa Claudia Montanari
Cofondatrice dell’ASPIC insieme a Edoardo Giusti.
Laureata in Psicologia. È socio onorario dell’I.T.A.A.
International Transactional Analysis Association.
Principali attività professionali e di ricerca
Dal 1984. Ha iniziato a formare e supervisionare alla professione psicoterapeutica medici e psicologi, i quali hanno ricevuto dai rispettivi Ordini la delibera, che consente loro l’esercizio dell’attività psicoterapeutica.
Dal 1986. È Direttore scientifico di tutte le attività dell’ASPIC. Ha partecipato e presieduto a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali ed è stata invitata a tenere seminari ed esperienze pratiche guidate sulla psicoterapia presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 1990. Supervisore accreditato dal MURST – Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e dalla EAIP – European Association for Integrative Psychotherapy dalla SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration) e dalla EAIP European Association for Integrative Psychotherapy.
Docente dei seminari teorico-esperienziali “Gestalt del contatto emotivo” e “Esperienze di Gestalt” presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva.
Il 20-02-1993. La Federazione Italiana Scuole ed Istituti Gestalt le ha conferito il certificato di Didatta in Psicoterapia della Gestalt come riconoscimento di formatore in campo clinico.
Dal 1994. Presidente della Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. ASPIC dal 2008 iscritta all’Albo Nazionale delle Cooperative con il N. A127434, dal 2009 iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali con il numero 560 sezione A con determina D71 del 20 gennaio 2009, dal 2001 iscritta al Registro Unico Cittadino Area Minori per i Municipi VI, IX, XI, XII.
Il 09-05-1994. Con Decreto Ministeriale, il proprio Istituto per la formazione di psicoterapeuti ASPIC, ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e l’idoneità ad attivare Corsi di formazione in psicoterapia. Detta commissione ministeriale ha apprezzato il pregresso lavoro decennale formativo in psicoterapia evidenziando, in particolare, la notevole qualificazione dei didatti e l’ottima qualità della produzione scientifica.
Nel 1995 e ’96. Il Ministero della Pubblica Istruzione e il Provveditorato agli Studi di Roma, hanno riconosciuto ed autorizzato con decreto i Corsi dell’ASPIC per la formazione e l’aggiornamento degli Insegnanti. È Direttore scientifico di due progetti per Counselors Professionali, Tecnico Socio Psico-Pedagogico, finanziati e autorizzati dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea. I suddetti corsi sono stati riconosciuti ed autorizzati dalle stesse autorità competenti e successivamente i corsi sono stati organizzati ed attuati durante l’anno 1997.
Dal 2001. Presidente della Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale. Direzione Scientifica, Progettazione, Coordinamento e Supervisione delle attività didattiche e delle attività rivolte ai soci.
Dal 2002. Direttore Scientifico dell’ASPIC. Direttore scientifico dei corsi per Counselor Professionale, Tecnico Socio Psico-Pedagogico e Educatore di Strada, autorizzati e co-finanziati dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea.
Dal 2003. Docente della lezione “Psicopatologia delle nevrosi e delle psicosi. Disturbi narcisistici e sindrome borderline presso il Centro Studi Psicosomatica di Roma.
Dal 2003. Presidente dell’Università Popolare del Counseling U.P. ASPIC. Si occupa della Direzione Scientifica, Progettazione, Coordinamento e Supervisione delle attività didattiche e delle attività rivolte ai soci.
2004 e 1999. Docente del seminario “La Supervisione Clinica” presso l’Università degli Studi di Siena, Istituto di Psicologia generale e clinica.
Dal 2006. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
2013. In qualità di presidente U.P. ASPIC è presente presso l’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione – per collaborare alla costruzione del lavoro delle commissioni che dovranno individuare i profili professionali delle categorie non regolamentate entrate legittimamente sul mercato del lavoro grazie all’approvazione della L. 4/2013.
Attività editoriali e pubblicazioni scientifiche
Dal 1990. È co-Direttore della Rivista Realtà e Prospettive in Psicofisiologia fino al 1996.
Nel 1997. È co-Direttore della Rivista INTEGRAZIONE nelle Psicoterapie e nel Counseling.
È co-Direttore dei Quaderni ASPIC, Roma.
Ha scritto numerosi articoli e i libri:
SEDE NAZIONALE
Via Vittore Carpaccio, 32
00147 - Roma
C.F. 97093540587
PER INFO
Telefoni:
+39 06.5413513
+39 06.5926770